SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 64.90 EUR

Erboristeria Siciliana  | Erboristeria Catania | Vendita erbe officinali
  • Home
  • Chi siamo
  • Shop
    • ALIMENTAZIONE
    • AROMATERAPIA E OLI ESSENZIALI
    • CASA & AMBIENTE
    • CONSULENZA ON LINE
    • COSMETICA NATURALE E IGIENE CORPO
    • CRISTALLOTERAPIA
    • ECCELLENZE DEL TERRITORIO SICILIANO
    • ERBE OFFICINALI
    • FIORI DI BACH
    • KIT, MISTERY BOX E IDEE REGALO
    • INTEGRATORI ALIMENTARI
    • MICOTERAPIA
    • PRODOTTI VETERINARI
  • News
    • Cosmetica Naturale
    • Fiori di Bach
    • Funghi Medicinali
    • Piante Officinali
    • Prodotti Veterinari
    • Recensioni dei Nostri Prodotti
    • Prodotti tipici siciliani – Ricette e kit
  • Contatti
0

Fiori dell’Etna: la nostra montagna vista con gli occhi di una donna

staff
Apr 1, 2019 Eccellenze del territorio, news 0 Comment

Fiori dell’Etna: la nostra montagna vista con gli occhi di una donna

E sì… per la Medicina Tradizionale Mediterranea io sono una Flemmatica che ha bisogno di calore per vivere… per questo adoro l’estate, il mare e i 40°C all’ombra… per fortuna vivo in un’isola dalle mille risorse e posso beatamente guardare l’Etna mentre prendo il sole al mare o ammirare il mare mentre faccio una passeggiata in montagna.
Come detto prima, benchè io sia un’erborista, non amo trascorrere le mie domeniche in montagna. Ma l’Etna è davvero fantastica e vale veramente la pena fare delle escursioni. Voglio quindi presentarvi una donna che per amore della nostra signora Etna ha lasciato la sua città e si è trasferita quì, a Zafferana Etnea. Da dodici anni ormai svolge la sua attività di guida sull’isola e, in particolar modo, sull’Etna.  Grazia Pitruzzella ci accompagna in un viaggio alla scoperta dei Fiori dell’Etna.

fiori dell'etna - grazia pietruzzella con la sua macchina fotografica Erboristeria siciliana, la tua erboristeria online

Grazia, parlaci un po’ di te. Chi sei, dove sei nata?

Ciao Stefania, io in realtà ho origini siciliane: sono nata a Palermo.  Quando avevo 2 anni la mia famiglia si è trasferita a Milano e lì ho trascorso 30 anni della mia vita.  Prima di entrare nel mondo della natura lavoravo in ufficio nel settore commerciale. Poi un terribile lutto mi ha spinto a rivedere la mia vita. Il mio amore per l’escursionismo è nato durante un trekking in Corsica e da quel momento non ho più smesso di dedicarmi alla natura, decidendo, l’anno dopo, di partecipare alle selezioni per il corso di guida

fiori dell'etna - grazia pietruzzella sull'etna Erboristeria siciliana, la tua erboristeria online

Quando hai visto per la prima volta la nostra Etna? Cosa ti ha fatto innamorare di lei?

Sono venuta nel catanese per il matrimonio di un’amica e ne ho approfittato per fare un’escursione ai crateri sommitali. Sono rimasta affascinata dalla vastità degli spazi e dalla varietà dei paesaggi. Una particolarità dell’Etna è l’accostamento tra lingue di lava e  vegetazione ed è sorprendente osservare nuove piantine colonizzare quelle rocce nere che sembrano aride e senza vita.

Se dovessi portare una pigrona come me su per la montagna, quale sentiero sceglieresti?

Sicuramente ti porterei ai Monti Sartorius. Sono una seguenza di 7 crateri, a 1700 mt, circondati da un bosco di betulle e punteggiati da piante pioniere. Lì potrai vedere i fiori dell’Etna prendere vita dalle rocce vulcaniche. 

La primavera è ormai arrivata e con lei anche i fiori, quali sono i fiori dell’Etna più comuni?

fiori dell'etna - saponaria sicula Erboristeria siciliana, la tua erboristeria online

Io amo tantissimo la Saponaria sicula. Quando sboccia macchia di rosa il “mantello” nero dell’Etna. É incantevole, sembra che “a muntagna”, così come la chiamano gli abitanti del territorio etneo, si vesta a festa. Il nome Saponaria deriva dall’utilizzo che veniva fatto delle radici: contenendo grandi quantità di saponine, in acqua produce una schiuma con potere detergente. 

ginestra dell'etna Erboristeria siciliana, la tua erboristeria online

Che dire poi della Ginestra dell’Etna (Genista aetnensis) dai fiori giallo intenso? Questi sono così belli e intensi che scaldano il cuore di chi si ferma un po’ ad osservarli. La Ginestra fino a pochi decenni fa rappresentava una fonte di guadagno per i carbonai. Quando in casa esistevano ancora le cucine e i forni a legna, i carbonai usavano il legno delle ginestre per produrre del carbone che bruciasse lentamente e mantenesse il calore più a lungo possibile. 

Erboristeria siciliana, la tua erboristeria online

Sull’Etna è possibile trovare anche l’Anthemis aetnensis, o comunemente Camomilla dell’Etna, una margheritina bianca molto simile alla Camomilla comune, ma con minori proprietà officinali e il Tanaceto, Tanacetum siculum, caratteristico per le piccole infiorescenze gialle raccolte in mazzetti. 

elicrisio Erboristeria siciliana, la tua erboristeria online
Lo scorso anno ho fatto una piccola raccolta di Elicriso. Una pianta erbacea della stessa famiglia della Camomilla e del Tanaceto, dalle proprietà fantastiche. É un ottimo antinfiammatorio e antiallergico. Io ho fatto un oleolito mettendo a macerare i fiori nell’olio d’oliva: una valida soluzione per scottature, eritemi solari, eczemi, per riparare tagli e ferite e per curare la pelle in genere.

In questi giorni abbiamo sentito parlare molto dell’inquinamento del mondo. Quali sono le regole di una corretta convivenza con la natura quando si fa un’escursione?

È importante sentirsi parte della natura e considerarsi ospiti del luogo che si sta visitando. Quindi è indispensabile portare con se il rispetto per l’ambiente e per gli esseri viventi che lo abitano.

Hai una frase che ti rappresenta?

Vivi intensamente il presente, quì e ora!

Se dovessi paragonarti ad uno dei fiori dell’Etna, quale sceglieresti?

Sicuramente anthemis e saponaria, perchè sono piccole ma resistenti.

Potete trovare Grazia Pitruzzella al sito  www.animamunti.com  e  su istagram  come “animamunti” oppure in cammino o di corsa sui sentieri di montagna.

grazia pitruzzella durante un'escursione Erboristeria siciliana, la tua erboristeria online

Erboristeria Siciliana crede nella Sicilia, crede nelle risorse del territorio siciliano e crede nelle Donne che investono la loro vita nell’Amore.

Mi sa che abbandonerò per un po’ la mia pigrizia…. Grazia mi hai fatto venir voglia di una bella gita in montagna. Grazie per la chiacchierata e grazie perchè condividi con i turisti “l’essenza” della nostra bella Etna.

Colgo l’occasione per invitarvi a visionare una nuova azienda del territorio siciliano: Aitna 

Cliccate il link ed entrate nel magico mondo dei cosmetici realizzati con le essenze vulcaniche e con i fiori dell’Etna!

della Dott.ssa Puglisi Stefania

Erborista Naturopata

Se desideri contattarci, clicca qui

Se desideri una consulenza personalizzata, clicca qui

Seguici anche sui social…

I consigli dispensati dall’utenza di questo blog, non sono in alcun modo da ritenersi di valore medico-prescrittivo-diagnostico. Non intendono in alcun modo sostituirsi a prescrizioni mediche. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico.

camomilla dell'etnaelicrisioEtnafiori dell'Etnaginestrasaponariatanaceto
IPOCONDRIACO… superare la paura delle malattie con i Fiori di Bach!Previous post
Scorza d’arancia e cacao: un bacio appassionato!Next post

Leave your comment Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti

Iscriviti alla nostra Newsletter e sarai il primo a conoscere nuovi prodotti e promozioni

Logo footer

Le pendici dell’Etna, il profumo dei castagni e delle ginestre, il sole caldo e la brezza del mare sono la cornice della nostra erboristeria.

Tel: +39 095 708 1840

Indirizzo: Via Roma 349, 95019 Zafferana Etnea

Email: info@erboristeriasiciliana.it

facebookinstagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti

LINK UTILI

  • My Account
  • Wishlist
  • Carrello
  • Checkout

Erboristeria Siciliana

Copyright © 2018 Erboristeria Siciliana -